Description
La teoria cellulare, concepita nel 1839, rappresenta un punto di svolta nella storia della biologia perché tutto quello che si riteneva di conoscere fino a quel momento sulla natura degli organismi viventi, sul loro funzionamento o malfunzionamento, ha dovuto essere ripensato alla luce delle caratteristiche strutturali e funzionali della cellula. Non molto diversamente la scoperta, nel 1953, della struttura a doppia elica del Dna ha prodotto una riorganizzazione delle conoscenze biologiche fondata sui componenti, i meccanismi e i processi molecolari e biochimici della vita. Questo volume ricostruire l'evoluzione del dibattito teorico e degli studi sperimentali che hanno portato alla luce le basi cellulari e molecolari della vita.
Il volume, a cura di Gilberto Corbellini, fa parte della Collana di Storia della Scienza curata da Sandro Petruccioli. Gli autori dei saggi sono:
Garland E. Allen ? Washington University, St. Louis
Johannes Buttner ? Medizinische Hochschule, Hannover
Noel G. Coley ? Sutton
Gilberto Corbellini ? Sapienza - Università di Roma
Claude Debru ? École Normale Supérieure, Paris
François Duchesneau ? Université de Montréal
Daniel J. Kevles ? Yale University, New Haven
Michel Morange ? Centre Cavaillès, ENS, Paris
William C. Summers ? Yale University, New Haven
Tag This Book
This Book Has Been Tagged
Our Recommendation
Notify Me When The Price...
Log In to track this book on eReaderIQ.
Track These Authors
Log In to track Claude Debru on eReaderIQ.
Log In to track Daniel J. Kevles on eReaderIQ.
Log In to track François Duchesneau on eReaderIQ.
Log In to track Garland E. Allen on eReaderIQ.
Log In to track Gilberto Corbellini on eReaderIQ.
Log In to track Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani on eReaderIQ.
Log In to track Johannes Buttner on eReaderIQ.
Log In to track Michel Morange on eReaderIQ.
Log In to track Noel G. Coley on eReaderIQ.
Log In to track William C. Summers on eReaderIQ.