Share This
Description
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale,
riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria
conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato
più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere
vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso
che proviene dall'esterno.
Traslata questa definizione fisiologica sul piano poetico-letterario, si
può quindi affermare che Riflessi non si limita a esporre graficamente
una traduzione di vissuti, bensì a mostrare come ogni autore sia un
coacervo emozionale ed esperienziale che, nel riflettere nella e della
scrittura, espone la propria relazione tra sé e il mondo. Solo così il
riflesso può trasformarsi in una mediazione, ovvero nell'atto della
Riflessione, da intendere, seguendo le parole di Freud, come «l'appropriazione
del nostro sforzo per esistere e del nostro desiderio d'essere»
non solo nello hic et nunc, ma nel tempo infinito e discreto del
comporre poetico.
Autori:
PAOLA GULDEN
REGINA MERIGHI
MARTA MODESTI
VERONICA ORLANDINI
FERNANDO PELINO
MARIA TERESA PENNINO
NAT RIDENTE
VERONICA ROSSI
ROCCO SABATINO
MONICA SANSONE
EMANUELE SAVELLI
PAOLO SERRA
VINCENT, JACK SPARROW
Tag This Book
This Book Has Been Tagged
Our Recommendation
Notify Me When The Price...
Log In to track this book on eReaderIQ.
Track These Authors
Log In to track FERNANDO PELINO on eReaderIQ.
Log In to track MARIA TERESA PENNINO on eReaderIQ.
Log In to track MARTA MODESTI on eReaderIQ.
Log In to track MONICA SANSONE on eReaderIQ.
Log In to track NAT RIDENTE on eReaderIQ.
Log In to track PAOLA GULDEN on eReaderIQ.
Log In to track REGINA MERIGHI on eReaderIQ.
Log In to track ROCCO SABATINO on eReaderIQ.
Log In to track VERONICA ORLANDINI on eReaderIQ.
Log In to track VERONICA ROSSI on eReaderIQ.