Description
Nell'epoca di ISIS, termini come fondamentalismo, jihad e islamismo sono ormai entrati a far parte del vocabolario di tutti i giorni. Ma che cosa significano? Da dove originano? Quanto in essi è utopia religiosa e quanto progetto politico? Che posto vi occupa la pratica della violenza?
Il volume, frutto di un lavoro inter-disciplinare in cui s'intrecciano islamologia, scienze politiche, filosofia e sociologia, definisce prima di tutto i termini della questione: violenza politica e convivenza civile; fondamentalismo islamico; jihad. Nella seconda parte presenta il rapporto che i movimenti islamisti hanno stabilito con lo Stato moderno in Medio Oriente, tra contestazione armata e partecipazione politica, prima e dopo le rivoluzioni arabe del 2011. Infine viene studiata l'evoluzione del jihadismo contemporaneo, da al-Qaida a ISIS, nelle sue dimensioni operazionali e comunicative, con una speciale attenzione al fenomeno in Italia, alle risposte delle comunità islamiche autoctone e a possibili percorsi di de-radicalizzazione.
Una guida per comprendere, con rigore ma senza tecnicismi, un fenomeno che scuote e interpella mondo islamico e occidente.
INDICE
Introduzione di Andrea Plebani
Il richiamo del fondamento
-- Paolo Monti, La violenza nel fondamento? Prospettive filosofiche sull'ambigua radice della convivenza civile
-- Paolo Maggiolini, Il fondamentalismo islamico: mille volti che guardano un'unica verità
-- Ines Peta, Alle fonti del jihad: guerra santa o sforzo pacifico sulla via di Dio?
Islam politico e Stato moderno
-- Caterina Roggero, Lo Stato Islamico tra realtà e utopia. Nordafrica e modelli globali
-- Eugenio Dacrema, Il fondamentalismo islamico tra violenza e democrazia: una prospettiva socio-economica
-- Marco Demichelis, L'involuzione wahhabita. Dalle origini al neo-salafismo
-- Bishara Ebeid, Le relazioni con il non-musulmano nel radicalismo contemporaneo
Il jihadismo contemporaneo: evoluzione e contromisure
-- Jean-Pierre Filiu, Da al-Qaida a ISIS. La parabola del terrore
-- Marco Arnaboldi, La rivista Dabiq: essere o apparire? Dentro la propaganda del neo-Califfato
-- Viviana Premazzi e Stella Coglievina, L'Islam in Italia di fronte al fondamentalismo violento
-- Lorenzo Vidino, L'introduzione di misure di de-radicalizzazione in Italia
Conclusioni di Martino Diez
Tag This Book
This Book Has Been Tagged
Our Recommendation
Notify Me When The Price...
Log In to track this book on eReaderIQ.
Track These Authors
Log In to track Andrea Plebani on eReaderIQ.
Log In to track Bishara Ebeid on eReaderIQ.
Log In to track Caterina Roggero on eReaderIQ.
Log In to track Eugenio Dacrema on eReaderIQ.
Log In to track Ines Peta on eReaderIQ.
Log In to track Jean-Pierre Filiu on eReaderIQ.
Log In to track Lorenzo Vidino on eReaderIQ.
Log In to track Marco Arnaboldi on eReaderIQ.
Log In to track Marco Demichelis on eReaderIQ.
Log In to track Martino Diez on eReaderIQ.
Log In to track Paolo Maggiolini on eReaderIQ.
Log In to track Paolo Monti on eReaderIQ.
Log In to track Stella Coglievina on eReaderIQ.
Log In to track Viviana Premazzi on eReaderIQ.