Description
Il Rapporto Annuale Federculture 2021, per il secondo anno, non può che mettere al centro delle riflessioni e delle analisi proposte la situazione che stanno vivendo le istituzioni della cultura che ancora si confrontano, al pari degli altri ambiti della vita economica e sociale del Paese, con gli effetti della pandemia da Covid-19, seppure con uno sguardo al futuro e alle sfide che le attendono.
Il volume offre un ampio quadro rappresentativo dei nuovi scenari culturali, sociali ed economici che il Covid ha determinato durante l'anno appena trascorso e attraverso saggi e approfondimenti, come sempre accompagnati e supportati da dati certi e aggiornati, affronta gli aspetti legati all'attualità e alle problematiche emerse con forza nella fase congiunturale, spingendo però la riflessione anche alle strategie che dovranno guidare la nuova, impegnativa stagione di ripartenza che si prospetta per il settore culturale e per il Paese tutto.
Nello scenario scosso dalla grave crisi pandemica che ci ha colpito e che è ancora presente ad ogni livello nella nostra quotidianità, è fondamentale disegnare e ricostruire un orizzonte di speranza e di sviluppo. Una delle chiavi per la fase di ripresa che si apre sarà la capacità di valorizzare in maniera innovativa il nostro patrimonio culturale e tutta l'economia legata alla creatività e alla bellezza.
Testi di:
Alfonso Andria; Pietro Barrera; Claudio Bocci; Alberto Bonisoli; Antonio Calabrò; Andrea Cancellato; Angelo Piero Cappello; Marco Causi; Annalisa Cicerchia; Umberto Croppi; Andrea Cutillo; Chiara Di Biasi; Paola Dubini; Silvano Falocco; Dario Franceschini; Maria Gobbi; Claudio Longhi; Gian Paolo Manzella; Marco Marsilio; Giovanna Melandri; Marco Molendini; Francesco Moneta; Daniela Picconi; Daniele Pittèri; Tommaso Sacchi; Pier Luigi Sacco; Giulia Sbianchi; Celestino Spada; Gianni Stefanini; Pietro Antonio Valentino; Francesca Velani; Nicola Zingaretti.
Tag This Book
This Book Has Been Tagged
Our Recommendation
Notify Me When The Price...
Log In to track this book on eReaderIQ.
Track These Authors
Log In to track Alberto Bonisoli on eReaderIQ.
Log In to track Alfonso Andria on eReaderIQ.
Log In to track Andrea Cancellato on eReaderIQ.
Log In to track Andrea Cutillo on eReaderIQ.
Log In to track Angelo Piero Cappello on eReaderIQ.
Log In to track Annalisa Cicerchia on eReaderIQ.
Log In to track Antonio Calabrò on eReaderIQ.
Log In to track Celestino Spada on eReaderIQ.
Log In to track Chiara Di Biasi on eReaderIQ.
Log In to track Claudio Bocci on eReaderIQ.
Log In to track Claudio Longhi on eReaderIQ.
Log In to track Daniela Picconi on eReaderIQ.
Log In to track Daniele Pittèri on eReaderIQ.
Log In to track Dario Franceschini on eReaderIQ.
Log In to track Francesca Velani on eReaderIQ.
Log In to track Francesco Moneta on eReaderIQ.
Log In to track Gian Paolo Manzella on eReaderIQ.
Log In to track Gianni Stefanini on eReaderIQ.
Log In to track Giovanna Melandri on eReaderIQ.
Log In to track Giulia Sbianchi on eReaderIQ.
Log In to track Marco Causi on eReaderIQ.
Log In to track Marco Marsilio on eReaderIQ.
Log In to track Marco Molendini on eReaderIQ.
Log In to track Maria Gobbi on eReaderIQ.
Log In to track Nicola Zingaretti on eReaderIQ.
Log In to track Paola Dubini on eReaderIQ.
Log In to track Pier Luigi Sacco on eReaderIQ.
Log In to track Pietro Antonio Valentino on eReaderIQ.
Log In to track Pietro Barrera on eReaderIQ.
Log In to track Silvano Falocco on eReaderIQ.
Log In to track Tommaso Sacchi on eReaderIQ.
Log In to track Umberto Croppi on eReaderIQ.
Log In to track Federcutlure on eReaderIQ.