Description
In questo libro leggerete, dopo una breve introduzione, tre conversazioni.
Emanuele Trevi parla del suo romanzo "Due vite" (Premio Strega 2021), di letteratura, della scrittura e del metodo con Giuseppe Russo.
Nicola Lagioia dialoga con Matteo Moca sul male e su come questo può essere raccontato dalla letteratura a partire dal suo romanzo "La città dei vivi" (Einaudi, 2020).
Tiziano Cancelli e Andrea Zanni discutono di Roberto Calasso e della sua opera come scrittore ed editore con Elena Sbrojavacca, autrice di "Letteratura assoluta" (Feltrinelli Editore, 2021).
Tre storie differenti, ognuna delle quali ha come oggetto persone realmente vissute e vicende realmente accadute: si mostra così come la letteratura sia in grado di assumersi il compito di superare se stessa, travalicare i confini del narrativo e mostrare l'umano al di là della finzione del racconto, dando vita a riflessioni di ordine critico, psicologico e sociologico.
Tag This Book
This Book Has Been Tagged
Our Recommendation
Notify Me When The Price...
Log In to track this book on eReaderIQ.
Track These Authors
Log In to track Andrea Zanni on eReaderIQ.
Log In to track Elena Sbrojavacca on eReaderIQ.
Log In to track Emanuele Trevi on eReaderIQ.
Log In to track Matteo Moca on eReaderIQ.
Log In to track Nicola Lagioia on eReaderIQ.
Log In to track Tiziano Cancelli on eReaderIQ.